Dopo il successo della prima edizione, torna De Linea Art Festival, l’evento dedicato all’illustrazione e alla grafica d’autore, ideato da Matteo Marsan e diretto artisticamente da Riccardo Guasco, promosso dal Comune di Castelnuovo Berardenga in collaborazione con la Certosa di Pontignano.
Il festival si terrà sabato 3 e domenica 4 maggio e trasformerà la Certosa in un luogo vivo di creatività, scambio e partecipazione.
Inoltre dall’1 al 4 maggio, dieci artisti del mondo dell’illustrazione selezionati tra i più importanti della scena italiana lavoreranno fianco a fianco, in un’esperienza di residenza artistica che metterà in dialogo tecniche, linguaggi e ispirazioni: Francesco Poroli, Giovanna Giuliano, Matteo Berton, Gianluca Folì, Ale Giorgini, Anna Resmini, Alberto Lot, Davide Bonazzi, Daniela Tieni, Jacopo Rosati.
Al centro anche i più giovani, grazie al concorso De Linea 25, che ha coinvolto gli studenti del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena e dell’Istituto Comprensivo “Papini” di Castelnuovo Berardenga, con una mostra dedicata alle opere finaliste.

Un particolare della meravigliosa Certosa di Pontignano, nel comune di Castelnuovo Berardenga.
“De Linea è una scommessa vinta – dichiarano il sindaco Fabrizio Nepi e l’assessora alla cultura Domenica Stagno – Un festival che ha saputo coniugare qualità artistica, partecipazione del pubblico e coinvolgimento delle scuole. È un progetto che parla ai giovani, valorizza i talenti e dà vita a una comunità creativa aperta e inclusiva. Castelnuovo Berardenga crede fortemente nella cultura come motore di crescita e innovazione sociale. De Linea è tutto questo, e molto di più”.
“Poco meno di un anno e già siamo alla seconda edizione – commenta Matteo Marsan organizzatore del Festival – Onorato di ospitare 10 grandi artisti in una cornice straordinaria, felice di avere grandi ospiti come Daniele Caluri, Alvalenti, dei musicisti come Ares Tavolazzi, Stefano “Cocco” Cantini, Klaus Lessmann, danzatrici come Irene Stracciati“.
“Ma ancora più felice – sottolinea – per aver all’interno del nostro festival i ragazzi e le ragazze del Liceo Artistico “Duccio di Boninsegna” di Siena e dell’Istituto Comprensivo “Papini ” di Castelnuovo Berardenga che parteciperanno al primo concorso di illustrazione De Linea 2″, affrontando un tema semplice e profondissimo : “Rotte e traiettorie”. Gli incontri che verranno a crearsi tra gli artisti affermati e le nuove generazioni di creativi, nelle nostre intenzioni, saranno le fondamenta perché questa manifestazione, cresca e vada avanti negli anni”.
“È un grande onore e un enorme piacere tornare nella splendida cornice della Certosa di Pontignano – afferma il direttore artistico Riccardo Guasco – per inaugurare la seconda edizione del De Linea Art Festival, un progetto che cerca, anno dopo anno, di affermarsi come spazio d’incontro tra arte, illustrazione e il patrimonio culturale del territorio. Il festival quest’anno vuole proseguire con l’intento di ricucire legami tra arte e comunità, tra creazione e partecipazione, trasformando la Certosa non solo in uno spazio espositivo, ma in un laboratorio aperto, un crocevia di idee e visioni che coinvolgerà studenti, artisti , musicisti e curiosi visitatori!”.
“Per noi il progetto De Linea Art Festival – dichiara Leonardo Bocciolini responsabile commerciale Soges group SpA – La Certosa di Pontignano – è uno dei momenti importanti per quella visione che la società ha per la Certosa di Pontignano inserita nel territorio senese; riportandola così ad avere una centralità anche a livello artistico come ha sempre avuto nella sua storia”.
Durante il weekend
-
Live drawing e mostre collettive con gli artisti in residenza
-
Laboratori creativi per bambini, famiglie e scuole
-
Workshop e incontri sulla professione dell’illustratore e sulle tecniche di stampa artistica
-
Spettacoli illustrati e performance con musica, danza e calligrafia
-
Una speciale sezione dedicata alla stampa d’arte con torchi a cura della Fondazione Il Bisonte ETS
-
Proiezioni e incontri dedicati a Osvaldo Cavandoli e alla storia dell’animazione italiana
-
Visite guidate alla Certosa con il personale della struttura (su prenotazione)
Gusto, arte e relax: l’offerta enogastronomica
Durante il Festival, sarà attivo lo spazio De Gusto, un’area ristoro all’interno della Certosa pensata per offrire un’esperienza gastronomica legata al territorio.
Il ristorante “Il Chiostro di Pontignano” proporrà un menù speciale ispirato ai temi del festival, senza necessità di prenotazione.
Sarà attivo anche un servizio caffetteria e bistrot per tutto l’arco della giornata.
Nel chiostro d’ingresso sarà presente un bookshop con editoria di settore e il merchandising degli artisti ospiti.
Biglietti giornalieri
-
Intero: 10 euro | Ridotto (under 24): 8 euro | Gratuito (under 14)
Orari
-
Sabato 3 maggio: 15-23
-
Domenica 4 maggio: 10.30-19
Informazioni
Info e prenotazioni: 3313964978 | info@delineafestival.it
Programma completo: www.delineafestival.it
©RIPRODUZIONE RISERVATA